La necessità di dotare le motoagricole di sistemi di sicurezza
Decreto legislativo n° 81/08
ALLEGATO V, Punto 2.4 parte II
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro.
Nell'aprile 2008, il Parlamento Italiano ha approvato la legge in "materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro" che ha permesso al nostro Stato di adeguarsi alla direttiva Europea 87/402/CEE.
L'ISPELS (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) ha istituito nel dicembre 2008 un gruppo di lavoro nazionale per la creazione di una "linea guida" per fare chiarezza sugli adeguamenti previsti dal Punto 2.4 parte II dell'ALLEGATO V del D.Lgs. 81/08, e fornire utili informazioni tecniche per l'installazione di archi di protezione e cinture di sicurezza.
Archi di protezione
Il punto 3 della "linea guida" specifica che i sistemi di protezione sono finalizzati ad "evitare o comunque ridurre che il verificarsi di un evento pericoloso comporti conseguenze per l'incolumità del lavoratore". La prima indicazione, riportata già nel punto 2.3, sottolinea l'importanza di installare i dispositivi di protezione, ma che "in tutti i casi è comunque necessario intervenire con specifiche misure tecniche ed organizzative di prevenzione al fine di ridurre la possibilità che si verifichi l'evento, cioè il ribaltamento del trattore". Secondo questo principio, si deduce che per evitare di favorire il ribaltamento, nell'installare l'arco di protezione non va compromessa la stabilità del veicolo. E' per questo che le soluzioni da noi adottate non prevedono la modifica permanente dell'elasticità del telaio.
Cintura di sicurezza
Il punto della linea guida in materia di "trattori dotati di sedile mobile non predisposto con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza" (punto 3.1.1.1.2), prevede che nel caso in cui il trattore non sia già adeguato alla normativa, si debba sostituire il sedile. Poichè la legge non prevede la possibilità di applicare semplicemente ad un sedile mobile la cintura, la nostra ditta ha omologato un sistema che prevede solo la modifica della sedia originale (omologazione secondo le norme 4:2009 OCSE)